I principi del Metodo AES
Il Metodo AES di Gabriele Laguzzi per la formazione dell’Operatore del Prana e Pranopratica

40 Anni di Ricerca Pranica
In lunghi anni di pratica e di insegnamento ho maturato e strutturato naturalmente questo Metodo operativo che chiamo Amor Est Salus (A.E.S. in acronimo) per la formazione di un Operatore del Prana e Pranopratica
Gabriele Laguzzi
Ideatore Metodo AES

Il Metodo AES di Laguzzi Gabriele
Introduzione
"Amor Est Salus"
In particolare ho preso atto, con il passare del tempo, di come sia importante per l’operatore, oltre che saper ben “maneggiare” il prana , acquisire contemporaneamente una solida conoscenza a tutto tondo su ciò che riguarda il mondo delle nostre discipline olistiche, insieme alle più recenti scoperte ed innovazioni della scienza, specie quella che si occupa delle zone di confine tra la materia e lo spirito. In tal modo si potranno comprendere meglio anche tutte quelle “fenomenologie” associate da molti (per ignoranza o per disonesta intellettuale! ) ad una confusa ed opinabile dimensione pseudo-magica: come ad esempio la cura a distanza, o la percezione sottile dello stato energetico del prossimo. “Fenomenologie” che iniziano a trovare chiarimenti soprattutto nelle nuove scienze, ma che ancora vengono descritte e spiegate, in svariate situazioni, con riferimenti ai soliti stantii e devianti limiti dello pseudo-occultismo-esoterismo attualmente molto –
purtroppo- diffuso tra la popolazione per mancanza di corretta informazione, grazie anche all’attività di denigratori per partito preso, di ciarlatani e di truffatori:
con la conseguenza di confondere e di mescolare –in un calderone indistinto- con il nostro mondo pranico, elementi ed aspetti ad esso del tutto estranei se non addirittura contrari e contrastanti.
Il mondo del prana esige chiarezza, competenza, serietà, nello studio e nella applicazione
pratica. Gli elementi/eventi sconosciuti che possono via via emergere, nel percorso di ogni
“artigiano” del prana, non sono fenomeni da baraccone, occulti e/o “magici”, da temere e da
evitare a priori; ma sono aspetti dell’uomo, dell’operatore che, proprio con la ricerca, lo
studio e le nuove conoscenze e le esperienze acquisite nella prassi, può invece interpretarli
e viverli, nella giusta luce chiarificatrice della personale consapevolezza e della personale
intelligenza pranica, come arricchimento e come accrescimento della propria dote umana
ed esistenziale.
Per questo motivo, le conoscenze a cui facciamo riferimento sono quelle che tendono ad
accrescere l’ individuale consapevolezza del sé, del proprio esistere e delle vita una in
generale; conoscenze che non prescindono mai dall’esperienza maturata nell’ambito
dell’attività pranica.
La conoscenza si nutre di elementi più disparati ma uniti tutti da un sottile filo che li
concatena e amalgama armonicamente: questo filo unificatore è il senso unitario/olistico
che fa sentire/percepire ogni manifestazione vibrante e particolare come parte di una
medesima grande unica Vibrazione /Creazione.
Proprio per questo ho definito e realizzato negli anni il Metodo A.E.S. che informa e sostiene tutta la nostra operatività, dove la conoscenza teorica necessita poi di una paziente, assidua e costante sperimentazione pratica che richiede, a volte, molto tempo, prima di sbocciare in accettabili risultati reali e concreti:…buon lavoro, dunque.
Questo Metodo è fondamentale per acquisire una formazione a tutto tondo sulla nostra arte, una formazione olistica che sviluppi armoniosamente la personalità pranica di ognuno.
Un Metodo unico in Italia
Siamo felici di aver sviluppato in molti anni di ricerca quello che riteniamo essere un Metodo professionalizzante per gli operatori del prana nell’ambito delle DBN.
Approccio Olistico
Un Metodo che vede nella crescita personale e nella applicazione pratica uno strumento completo per l´Operatore del Prana, unitamente all’acquisizione consapevole di un approccio olistico del suo agire.
Deontologia professionale
Una grande attenzione viene posta anche in termini di etica e deontologia professionale, andando con questo Metodo a puntualizzare il corretto rapporto Operatore/Soggetto trattato, insieme alla conoscenza delle Leggi vigenti in materia e al rispetto del Codice Deontologico AES