Gabriele Laguzzi
Biografia dell´ideatore del Metodo AES
Gabriele Laguzzi
Biografia

Gabriele Laguzzi, socio fondatore dell’ A.L.A.R.O. (Archigymnasium Luigi Lapi ad Reparandam Omoestasim) di Firenze, da quarant’anni opera nel campo della prano-pratica, della bioenergetica (bio-pranopratica) e delle discipline olistiche, come operatore e come docente nel triennio di formazione A.L.A.R.O.
Nell’ambito delle discipline del benessere e della bioenergia ha ideato e realizzato varie collaborazioni e progetti rivolti al recupero dalla tossicodipendenza, agli anziani e ai Centri diurni di accoglienza, ottenendo risultati incoraggianti e utili a dimostrare la valenza del Prana come supporto e integrazione ai percorsi terapeutici della medicina ortodossa e della medicina non convenzionale.
Ha curato per sette anni la realizzazione della Giornata regionale toscana della Donazione pranica e la partecipazione delle Associazioni DBN a Terra Futura FI.

Nominato, in qualità di esperto, come componente del Comitato Regionale per le Discipline del Benessere (DBN) – Decreto del Presidente della Giunta Regionale N° 26 del 10 Febbraio 2006 e riconfermato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n° 208 del 05 Dicembre 2012)- offre, in varie sedi istituzionali, sia a livello regionale (legge della Regione Toscana 2/2005) che nazionale, il contributo per favorire il riconoscimento della Prano-pratica e della relativa figura professionale dell’operatore del settore.
Ha partecipato poi come organizzatore e/o relatore a numerosi convegni, seminari, stage e master di specializzazione.
Laureato in Lettere (Storia della Musica) e Diplomato in clarinetto, (clarinettista in concerti e musica da camera) e polistrumentista, ha inoltre pubblicato il volume “Musica delle Culture Extraeuropee” (Edizioni Arktos, 1998), ponendo l’accento sul potere terapeutico del suono nelle diverse tradizioni e culture, con particolare interesse per gli aspetti magico-rituali e curativi.
E’ stato allievo di Manfred M. Junius per la Musica Indiana e di Dr. Tran Van Khe per la Musica cinese e vietnamita.
E’ anche l’autore di “Biopranoterapia, teoria, pratica e metodologia terapeutica” (Edizioni Mediterranee, 2004) e di “Pranoterapia e pranopratica: tecniche avanzate” (Edizioni Mediterranee, 2011).
Pratica, infine, l’Ars Spagirica nella teoria e nella pratica, curandone la sua corretta divulgazione per mezzo di stages e seminari. Di recente pubblicazione “Nigredo, istruzioni per imparare ad estrarre da se stessi e dai vegetali i principi essenziali”, Ed. Etabeta, 2020.
Attualmente fa parte del Cluster EgoCreaNet, gruppo di ricerca c/o il Polo Scientifico dello I.U.F. (Incubatore Universitario Fiorentino), per ciò che riguarda il campo della bioenergia (prana) e del suono.
Operatore Olistico Supervisor Iscritto al Registro Operatori Olistici Fedolistica con il codice OL-199S ed al registro TRAINER Fedpro con il codice LT-074. Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 specializzazione in Pranoterapia, Spagirica e Arti sonore. Può rilasciare CFP Fedpro.
Suo il Metodo Amor Est Salus® (A.E.S.) per la formazione di un Operatore del Prana e Pranopratica (e/o di un counselor olistico specializzato in bioenergia).